Filosofia dell'Eros-1.jpg

Parallelamente allo sviluppo della globalizzazione economica abbiamo assistito alla liberalizzazione delle manifestazioni più estreme dell'erotismo e della sessualità: un fenomeno che non solo ha mandato in soffitta i precedenti schemi relativi all'Eros, alla Sessualità e all'Amore ma sta determinando la scomparsa della Filosofia tradizionale, come se al di fuori dell'individualismo esasperato non esistessero più tematiche valide per la speculazione e l'indagine al di fuori delle indagini sociologiche ed economiche. Ironizzando sul famoso Eros e Civiltà di Herbert Marcuse l'autore prova a tracciare lo scenario entropico della filosofia attuale partendo dall'analisi della filosofia classica e del vissuto quotidiano.

Filosofia dell'Eros-1.jpg

Parallelamente allo sviluppo della globalizzazione economica abbiamo assistito alla liberalizzazione delle manifestazioni più estreme dell'erotismo e della sessualità: un fenomeno che non solo ha mandato in soffitta i precedenti schemi relativi all'Eros, alla Sessualità e all'Amore ma sta determinando la scomparsa della Filosofia tradizionale, come se al di fuori dell'individualismo esasperato non esistessero più tematiche valide per la speculazione e l'indagine al di fuori delle indagini sociologiche ed economiche. Ironizzando sul famoso Eros e Civiltà di Herbert Marcuse l'autore prova a tracciare lo scenario entropico della filosofia attuale partendo dall'analisi della filosofia classica e del vissuto quotidiano.

  • HOME

    • ESPERIENZE
  • BIO

  • BLOG

  • FILOSOFIA

  • SAGGISTICA

  • PSICOLOGIA

  • ROMANZI

    • NOIR
  • CONTATTI

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    mucca.jpg
    • All Posts
    • Filosofia
    • Sostenibilita
    • Storia e Politica
    • la Libreria
    Irrimediabile imperfezione
    gil borz
    • 29 lug
    • 1 min

    Irrimediabile imperfezione

    Da secoli la filosofia tenta, senza alcun apprezzabile risultato, di attribuire all'Uomo caratteristiche morali positive, laddove per...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Rileggere Freud in una torrida giornata estiva
    gil borz
    • 29 lug
    • 1 min

    Rileggere Freud in una torrida giornata estiva

    Cercavo qualcosa di leggero da leggere, nei pressi di un amichevole ventilatore, e ho ripreso in mano il Disagio della Civiltà. Molti...
    0 visualizzazioni0 commenti
    L'Atarassia in assenza di Tabù
    gil borz
    • 29 lug
    • 1 min

    L'Atarassia in assenza di Tabù

    Si dice che l'Atarassia si contrapponga al Marasma, e non è improbabile che un'eccessiva esposizione al Marasma definisca una reazione...
    0 visualizzazioni0 commenti
    I Comodosi
    gil borz
    • 29 lug
    • 1 min

    I Comodosi

    Quando racconto ai più giovani (e per più giovani indico i 35enni) che viaggiavamo in auto senza aria condizionata, vivevamo in case...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Nella rete
    gil borz
    • 29 lug
    • 1 min

    Nella rete

    Ai tempi della comunicazione online la "semantica dei reels" va rapidamente sostituendo il linguaggio, definendo una nuova semantica...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Sobrietà Obbligatoria
    gil borz
    • 29 lug
    • 1 min

    Sobrietà Obbligatoria

    Giorgio Gaber cantava "Libertà obbligatoria" (si può/fare i giovani a sessant'anni/ si può/regalare i blue jeans ai nonni/ si può). Nei...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Giovani pesci rossi
    gil borz
    • 29 lug
    • 1 min

    Giovani pesci rossi

    Oggi Verga non sarebbe scrittore: farebbe lo sceneggiatore di uno di quei film, generosamente contribuiti dal Ministero e diretti da una...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Alias: il dilemma del nome per l'identità fluida
    gil borz
    • 29 lug
    • 2 min

    Alias: il dilemma del nome per l'identità fluida

    Non vorrei apparire più bischero di quanto non sia nella realtà, ma da alcuni giorni mi sto interrogando sulla valenza del Nome. Il Nome...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Filosofi e Filosofologi alla prova della Società Liquida
    gil borz
    • 29 lug
    • 2 min

    Filosofi e Filosofologi alla prova della Società Liquida

    Quasi nessun grande filosofo del passato era un filosofo di professione. C'erano maniscalchi e fabbri ai tempi di Platone, poi ci sono...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Funzionale, Speculativa o Artificiale?
    gil borz
    • 29 lug
    • 2 min

    Funzionale, Speculativa o Artificiale?

    Malgrado i diversi aggettivi che attribuiamo all'Intelligenza (emotiva, pratica ecc.) credo si possano distinguere due marco tipi di...
    0 visualizzazioni0 commenti
    il Grande Inganno: politica e confessioni
    gil borz
    • 29 lug
    • 1 min

    il Grande Inganno: politica e confessioni

    Marx ne parlava come l'Oppio dei Popoli, Nietzsche ne affermava il decadentismo che impedisce all'Uomo di emanciparsi, Russell scriveva...
    0 visualizzazioni0 commenti
    La filosofia necessaria
    gil borz
    • 29 lug
    • 2 min

    La filosofia necessaria

    Non trovo affatto curiosa la tendenza di trovare sempre più "filosofi" prestati alle questioni aziendali. Personalmente ho trascorso...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Compagni nel deserto
    gil borz
    • 29 lug
    • 1 min

    Compagni nel deserto

    Agli amici marxisti che mi domandano da che parte sto rispondo: voi, i vostri avversari e io stiamo tutti dalla stessa parte, la parte...
    0 visualizzazioni0 commenti
    L'Ecologia è un pentimento tardivo?
    gil borz
    • 29 lug
    • 1 min

    L'Ecologia è un pentimento tardivo?

    "... Infine l'Ecologia: è un altro equivoco, perché vuole difendere una natura che è stata pensata in termini tali da dover essere...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Da Marx alle Criptovalute
    gil borz
    • 29 lug
    • 0 min

    Da Marx alle Criptovalute

    0 visualizzazioni0 commenti
    Aggiornare la Filosofia?
    gil borz
    • 29 lug
    • 2 min

    Aggiornare la Filosofia?

    PERCHE' DOBBIAMO AGGIORNARE LA FILOSOFIA (da Marx alle Criptovalute) La filosofia, o meglio chi si dice filosofo, soffre di una...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Filosofia Superflua
    gil borz
    • 29 lug
    • 1 min

    Filosofia Superflua

    La fine della filosofia viene decretata con una certa regolarità nelle diverse fasi della storia umana, e la filosofia, con una certa...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Il Liberismo sterile e la Filosofia necessaria
    gil borz
    • 29 lug
    • 1 min

    Il Liberismo sterile e la Filosofia necessaria

    Poche società umane come quella in cui ci troviamo a vivere hanno manifestato una aridità intellettuale così manifesta, aridità che,...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Il Logos e la corazzata Potemkin
    gil borz
    • 29 lug
    • 1 min

    Il Logos e la corazzata Potemkin

    Giusto ieri si affermava che la Decognizione, psicologicamente intesa, potesse essere la causa scatenante il senso del divino e che se...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Decognizione di Causa
    gil borz
    • 29 lug
    • 1 min

    Decognizione di Causa

    La lettura della maggioranza dei testi di psicologia definisce con semplicità come il nostro "tempo di attenzione" sia estremamente breve...
    0 visualizzazioni0 commenti
    1
    2
    3

    © 2020-2023 by Gilberto Borzini  via carlo dionisotti 12, 13100 Vercelli

    c.f. BRZGBR55C24F205Q gilberto.borzini@gmail.com

     Il Blog non rappresenta una testata giornalistica poiché  aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.