Questo sito è stato creato con la piattaforma
.com
. Crea oggi il tuo sito web.
Inizia ora
Filosofia dell'Eros-1.jpg

Parallelamente allo sviluppo della globalizzazione economica abbiamo assistito alla liberalizzazione delle manifestazioni più estreme dell'erotismo e della sessualità: un fenomeno che non solo ha mandato in soffitta i precedenti schemi relativi all'Eros, alla Sessualità e all'Amore ma sta determinando la scomparsa della Filosofia tradizionale, come se al di fuori dell'individualismo esasperato non esistessero più tematiche valide per la speculazione e l'indagine al di fuori delle indagini sociologiche ed economiche. Ironizzando sul famoso Eros e Civiltà di Herbert Marcuse l'autore prova a tracciare lo scenario entropico della filosofia attuale partendo dall'analisi della filosofia classica e del vissuto quotidiano.

Filosofia dell'Eros-1.jpg

Parallelamente allo sviluppo della globalizzazione economica abbiamo assistito alla liberalizzazione delle manifestazioni più estreme dell'erotismo e della sessualità: un fenomeno che non solo ha mandato in soffitta i precedenti schemi relativi all'Eros, alla Sessualità e all'Amore ma sta determinando la scomparsa della Filosofia tradizionale, come se al di fuori dell'individualismo esasperato non esistessero più tematiche valide per la speculazione e l'indagine al di fuori delle indagini sociologiche ed economiche. Ironizzando sul famoso Eros e Civiltà di Herbert Marcuse l'autore prova a tracciare lo scenario entropico della filosofia attuale partendo dall'analisi della filosofia classica e del vissuto quotidiano.

  • Benvenuti

    • CHI ?
    • ESPERIENZE
    • PARTNERS
    • ENGLISH
  • BLOG

  • CONSULENZE

  • METODO

    • le 4 O del marketing
    • organizza
    • evidenzia
    • attira
    • proponi
    • vendi
  • CORSI

    • VIDEO CORSI
  • P.N.L.

    • PNL IN VIDEO
  • MANUALI

    • MARKETING DEL TERRITORIO
    • IL DIRETTORE TECNICO
    • TEAM WORKING
    • PNL IL POTERE DELLA PAROLA
  • FINANZIAMENTI

  • CONTATTI

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    traveldesk banner.jpg
    • All Posts
    • Industria Turistica
    • Filosofia
    • Storia e Politica
    • la Libreria
    De Sade e il suo tempo (Vi presento il mio nuovo libro)
    gilberto borzini
    • 13 giu
    • 0 min

    De Sade e il suo tempo (Vi presento il mio nuovo libro)

    0 visualizzazioni0 commenti
    Leggere e amare Simenon
    gilberto borzini
    • 8 giu
    • 0 min

    Leggere e amare Simenon

    0 visualizzazioni0 commenti
    All'improvviso bussano alla porta
    gilberto borzini
    • 30 mag
    • 0 min

    All'improvviso bussano alla porta

    0 visualizzazioni0 commenti
    Il lamento del bradipo
    gilberto borzini
    • 30 mag
    • 0 min

    Il lamento del bradipo

    0 visualizzazioni0 commenti
    Hanno tutti ragione
    gilberto borzini
    • 30 mag
    • 0 min

    Hanno tutti ragione

    0 visualizzazioni0 commenti
    Sottomissione
    gilberto borzini
    • 30 mag
    • 0 min

    Sottomissione

    0 visualizzazioni0 commenti
    Lettera al mio giudice
    gilberto borzini
    • 30 mag
    • 0 min

    Lettera al mio giudice

    0 visualizzazioni0 commenti
    Quel che resta del giorno
    gilberto borzini
    • 30 mag
    • 0 min

    Quel che resta del giorno

    0 visualizzazioni0 commenti
    Middlesex
    gilberto borzini
    • 30 mag
    • 0 min

    Middlesex

    0 visualizzazioni0 commenti
    Flatlandia
    gilberto borzini
    • 30 mag
    • 0 min

    Flatlandia

    0 visualizzazioni0 commenti
    Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino
    gilberto borzini
    • 30 mag
    • 0 min

    Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino

    0 visualizzazioni0 commenti
    Opinioni di un clown
    gilberto borzini
    • 30 mag
    • 0 min

    Opinioni di un clown

    0 visualizzazioni0 commenti
    Iscriviti alla mia mailinglist

    Grazie per esserti iscritto

    © 2020-2023 by Gilberto Borzini  via carlo dionisotti 12, 13100 Vercelli

    c.f. BRZGBR55C24F205Q gilberto.borzini@gmail.com

     Il Blog non rappresenta una testata giornalistica poiché  aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.