Questo sito è stato creato con la piattaforma
.com
. Crea oggi il tuo sito web.
Inizia ora
Filosofia dell'Eros-1.jpg

Parallelamente allo sviluppo della globalizzazione economica abbiamo assistito alla liberalizzazione delle manifestazioni più estreme dell'erotismo e della sessualità: un fenomeno che non solo ha mandato in soffitta i precedenti schemi relativi all'Eros, alla Sessualità e all'Amore ma sta determinando la scomparsa della Filosofia tradizionale, come se al di fuori dell'individualismo esasperato non esistessero più tematiche valide per la speculazione e l'indagine al di fuori delle indagini sociologiche ed economiche. Ironizzando sul famoso Eros e Civiltà di Herbert Marcuse l'autore prova a tracciare lo scenario entropico della filosofia attuale partendo dall'analisi della filosofia classica e del vissuto quotidiano.

Filosofia dell'Eros-1.jpg

Parallelamente allo sviluppo della globalizzazione economica abbiamo assistito alla liberalizzazione delle manifestazioni più estreme dell'erotismo e della sessualità: un fenomeno che non solo ha mandato in soffitta i precedenti schemi relativi all'Eros, alla Sessualità e all'Amore ma sta determinando la scomparsa della Filosofia tradizionale, come se al di fuori dell'individualismo esasperato non esistessero più tematiche valide per la speculazione e l'indagine al di fuori delle indagini sociologiche ed economiche. Ironizzando sul famoso Eros e Civiltà di Herbert Marcuse l'autore prova a tracciare lo scenario entropico della filosofia attuale partendo dall'analisi della filosofia classica e del vissuto quotidiano.

  • Benvenuti

    • CHI ?
    • ESPERIENZE
    • PARTNERS
    • ENGLISH
  • BLOG

  • CONSULENZE

  • METODO

    • le 4 O del marketing
    • organizza
    • evidenzia
    • attira
    • proponi
    • vendi
  • CORSI

    • VIDEO CORSI
  • P.N.L.

    • PNL IN VIDEO
  • MANUALI

    • MARKETING DEL TERRITORIO
    • IL DIRETTORE TECNICO
    • TEAM WORKING
    • PNL IL POTERE DELLA PAROLA
  • FINANZIAMENTI

  • CONTATTI

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    traveldesk banner.jpg
    • All Posts
    • Industria Turistica
    • Filosofia
    • Storia e Politica
    • la Libreria
    LA FINE DELL'ERA VOLGARE
    gilberto borzini
    • 20 ore fa
    • 1 min

    LA FINE DELL'ERA VOLGARE

    Difficile dire esattamente quando l'Era Volgare sia iniziata: potrebbe coincidere con la Rivoluzione Francese, strutturata a immagine...
    5 visualizzazioni0 commenti
    La ribellione silenziosa e il nuovo paradigma economico
    gilberto borzini
    • 3 giorni fa
    • 2 min

    La ribellione silenziosa e il nuovo paradigma economico

    Nella mappa sono indicati in colore verde i Paesi che applicano sanzioni alla Russia. Gli altri, in bianco nella mappa, pur avendo...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Sobrietà Obbligatoria
    gilberto borzini
    • 5 giorni fa
    • 1 min

    Sobrietà Obbligatoria

    Giorgio Gaber cantava "Libertà obbligatoria" (si può/fare i giovani a sessant'anni/ si può/regalare i blue jeans ai nonni/ si può). Nei...
    4 visualizzazioni0 commenti
    Streghe al rogo e Maghi a Palazzo: il sessismo è storia antica
    gilberto borzini
    • 18 giu
    • 2 min

    Streghe al rogo e Maghi a Palazzo: il sessismo è storia antica

    Da Merlino a Rasputin passando da Cagliostro, Paracelso e Nostradamus, la storia dei Maghi è, generalmente, storia di vicinanza al Potere...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Una sola domanda: chi mette i soldi?
    gilberto borzini
    • 18 giu
    • 1 min

    Una sola domanda: chi mette i soldi?

    Facile, oggi, definirsi "giornalisti investigativi". Facile perché è un lavoro da topi di biblioteca, tutto basato sulle documentazioni...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Amore in salsa russa
    gilberto borzini
    • 17 giu
    • 1 min

    Amore in salsa russa

    "Il paesaggio sfigurato da migliaia di carri armati, il futuro del paese compromesso, gli uomini politici cechi esautorati e arrestati, e...
    0 visualizzazioni0 commenti
    TECNOCRAZIA E POPULISMO NELL'UNIONE EUROPEA
    gilberto borzini
    • 14 giu
    • 1 min

    TECNOCRAZIA E POPULISMO NELL'UNIONE EUROPEA

    Gli amanti della Democrazia, i nati negli anni '50 e '60, si lamenteranno un po', ma con tutta evidenza la Tecnocrazia si va facendo...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Next Stop: Technocracy
    gilberto borzini
    • 14 giu
    • 1 min

    Next Stop: Technocracy

    Ai tempi dello Statuto dei Lavoratori (1974) gli operai presidiavano le fabbriche contro il terrorismo. Consapevolezza e orgoglio di...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Perché l'Unione Europea non gioca in serie A
    gilberto borzini
    • 13 giu
    • 1 min

    Perché l'Unione Europea non gioca in serie A

    La Sere A della politica internazionale è un girone dedicato agli Imperi: USA, Russia e Cina sono i protagonisti a cui, a volte, si...
    0 visualizzazioni0 commenti
    L'Unione Europea come l'Impero Ottomano
    gilberto borzini
    • 13 giu
    • 1 min

    L'Unione Europea come l'Impero Ottomano

    L'800 segnò il tracollo dell'Impero Ottomano, il cui apice era coinciso con il XVI° secolo: da quel periodo, con le nuove rotte...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Wonder Vonder tra Warfare e Anschluss
    gilberto borzini
    • 13 giu
    • 1 min

    Wonder Vonder tra Warfare e Anschluss

    Con insolita solerzia la Direttrice di Casa Europa, una grande RSA per Politici Decotti, signora Wonder Vonder, corre a Kiev patrocinando...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Diritti privati e Degenerazione pubblica
    gilberto borzini
    • 13 giu
    • 1 min

    Diritti privati e Degenerazione pubblica

    Periodicamente l'Europa occidentale alterna periodi di razionalismo e laicità, come durante l'illuminismo nel '700 e nella fase attuale,...
    0 visualizzazioni0 commenti
    Iscriviti alla mia mailinglist

    Grazie per esserti iscritto

    © 2020-2023 by Gilberto Borzini  via carlo dionisotti 12, 13100 Vercelli

    c.f. BRZGBR55C24F205Q gilberto.borzini@gmail.com

     Il Blog non rappresenta una testata giornalistica poiché  aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.